Per la maggior parte dei viaggiatori, atterrare a Charles de Gaulle significa finalmente iniziare una vacanza suggestiva tra luci, caffè e strade parigine. Per altri, è il momento di tornare a casa dopo un viaggio lontano. Ma per alcuni, l’arrivo a CDG è solo il primo passo di un itinerario più complesso: magari hanno necessità di raggiungere Orly per prendere un volo nazionale, proseguire con un’altra compagnia, oppure semplicemente ottimizzare tempi e costi.
In ogni caso, anche se spostarsi tra i due aeroporti può sembrare un vero ostacolo logistico, conoscere le opzioni giuste permette di trasformarlo in un trasferimento semplice e senza stress.
Stai cercando informazioni per affrontare questo spostamento? Sei nel posto giusto: in questo articolo esploreremo tutte le opzioni per raggiungere l’aeroporto di Orly da Charles de Gaulle, con un’analisi completa di treni, autobus, transfer privati e taxi. In questo modo, potrai scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze!
Da Charles de Gaulle all’aeroporto di Orly in treno
Il treno rappresenta un’alternativa interessante per chi desidera evitare le variabili del traffico cittadino e spostarsi in modo relativamente veloce tra i due aeroporti parigini. Diverse combinazioni di linee ferroviarie permettono di raggiungere Orly partendo da CDG: alcune sono più dirette e comode, altre richiedono cambi e un po’ più di pianificazione.
Quel che è certo è che questo mezzo consente una buona autonomia, ma può essere più impegnativo se si viaggia con bambini o con bagagli ingombranti.
Pro
- Evita il traffico: il treno non subisce ritardi dovuti al traffico cittadino, con una maggiore prevedibilità negli orari.
- Costo contenuto: rispetto ad altre opzioni, il treno è generalmente più economico.
- Regolarità: le corse dei treni e delle navette sono frequenti e affidabili.
- Sostenibilità: viaggiare in treno è un’alternativa più ecologica rispetto all’auto privata o al taxi.
Contro
- Necessità di cambi: non esiste un collegamento diretto tra i due aeroporti, quindi è necessario almeno un cambio, spesso alla stazione di Antony.
- Gestione bagagli: i passeggeri devono trasportare personalmente le proprie valigie durante i cambi.
- Spostarsi con bambini può risultare più impegnativo, soprattutto dovendo far fronte alle coincidenze di più mezzi.
- Possibile confusione: per chi non è pratico del trasporto pubblico parigino, orientarsi tra treni e navette richiede particolare attenzione e pianificazione.
Biglietti del treno e prenotazioni
Per raggiungere Orly da Charles de Gaulle in treno, l’opzione principale combina RER B e la navetta automatica Orlyval, un sistema rapido e affidabile che collega la stazione di Antony all’aeroporto di Orly. I biglietti possono essere acquistati direttamente alle stazioni, alle macchinette automatiche o online sui siti ufficiali, come SNCF o parisaeroport.fr
Il prezzo del biglietto combinato si aggira intorno ai 15-16 euro a persona.
Inoltre, se prevedi di utilizzare più volte i mezzi pubblici a Parigi puoi approfittare di carnet di biglietti o pass turistici, che permettono di risparmiare e semplificare i pagamenti durante l’intera giornata. Non è obbligatorio prenotare in anticipo, ma farlo può garantirti maggiore tranquillità, soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza, quando le stazioni e i treni possono essere più affollati.
Durata del viaggio in treno e frequenza
Il trasferimento totale tra i due aeroporti richiede circa 1 ora e 10 minuti, considerando il cambio alla stazione di Antony tra il RER B e Orlyval. I treni RER B partono con una frequenza di 10-15 minuti durante il giorno, mentre la navetta Orlyval offre corse ogni 4-7 minuti, con un collegamento rapido e costante.
Pianificare in anticipo gli orari può aiutare a ridurre i tempi di attesa e a gestire più facilmente bagagli e passeggeri piccoli. Questo sistema resta una delle soluzioni più affidabili per evitare il traffico cittadino e viaggiare in sicurezza, con tempi relativamente certi anche nelle ore di punta.
Da Charles de Gaulle all’aeroporto di Orly in autobus
L’autobus collega direttamente Charles de Gaulle a Orly, un’opzione semplice e lineare per spostarsi tra i due aeroporti. Il percorso attraversa periferia e sobborghi parigini, con traffico e soste che possono influenzare la durata del viaggio, ma offre uno scorcio reale della vita quotidiana fuori dai terminal scintillanti.
Viaggiare in autobus richiede attenzione ai bagagli e ai tempi del traffico, ma resta un modo pratico per muoversi, regalando un piccolo assaggio della città prima di ripartire verso nuove destinazioni.
Linee e fermate degli autobus
Tra Charles de Gaulle e Orly esistono collegamenti diretti gestiti da compagnie commerciali come FlixBus e BlaBlaCar Bus, che permettono di viaggiare senza cambi. Le fermate principali si trovano direttamente presso i terminal degli aeroporti: a CDG la partenza avviene generalmente dal Terminal 2E, mentre a Orly l’arrivo è al Terminal 4, con accesso semplice e gestione facile dei bagagli. Tieni presente che lo spazio a bordo può risultare limitato nei momenti di maggiore affluenza.
Se, invece, desideri utilizzare esclusivamente gli autobus pubblici RATP, senza ricorrere a treni o metropolitane, puoi farlo, ma il percorso risulterà molto più lungo e scomodo: richiederà almeno due cambi, attraverserà strade extra-urbane e trafficate della periferia parigina, e potrebbe rivelarsi poco pratico, soprattutto se viaggi con orari serrati o bagagli ingombranti. Per questo motivo, il pullman diretto o la combinazione treno RER B + Orlyval restano le soluzioni più affidabili e rapide.
Tariffe e orari degli autobus
I servizi diretti commerciali offrono tariffe competitive e relativamente stabili: FlixBus propone prezzi a partire da circa 9 euro, mentre BlaBlaCar Bus parte da circa 13-15 euro a persona, con variazioni in base all’orario e alla disponibilità dei posti.
Le corse sono distribuite nell’arco della giornata, permettendo di organizzare facilmente il trasferimento anche in base agli orari dei voli.
Prenotare in anticipo è consigliato soprattutto nei periodi di maggiore affluenza, come vacanze e festività, per assicurarsi il posto e ottenere il prezzo migliore. Va ricordato che, essendo un servizio su strada, la durata del viaggio può variare a seconda del traffico: mediamente si impiegano da 55 minuti fino a un’ora e mezza.
Come abbiamo visto, l’opzione pubblica RATP, che utilizza solo autobus con cambi intermedi, risulta meno flessibile: oltre al tempo maggiore, le corse possono essere meno frequenti e più sensibili ai ritardi dovuti al traffico.
Da Charles de Gaulle all’aeroporto di Orly con Transfer privato e servizi taxi
Se vuoi spostarti tra Charles de Gaulle e Orly senza il fastidio di cambi, attese o mezzi pubblici affollati, un transfer privato come T2 Transfer è la scelta più semplice e comoda. Ti permette di viaggiare senza stress ed è perfetto se hai bambini, sei in gruppo o hai bagagli ingombranti.
Vantaggi dei transfer privati
Viaggio diretto: scegliendo questa soluzione, un autista ti accoglierà appena atterri e ti porterà direttamente all’ingresso dell’aeroporto di Orly, senza doverti preoccupare di coincidenze o cambi.
Comodità totale: potrai rilassarti durante tutto il percorso, mentre le tue valigie saranno sistemate in sicurezza nel bagagliaio. Il transfer privato ti permette di personalizzare il viaggio: regolare l’aria condizionata, ascoltare la musica che preferisci e contare su un autista attento se viaggi con bambini.
Tempo risparmiato: il tragitto è diretto e senza fermate intermedie, perfetto se arrivi di sera o in momenti in cui i mezzi pubblici sono scarsi. Non dovrai preoccuparti di orientarti tra stazioni o fermate sconosciute.
Prenotazione facile e flessibile: con T2 Transfer puoi organizzare tutto in anticipo, scegliendo data, ora e numero di passeggeri. Potrai contare su puntualità e affidabilità.
Tariffe trasparenti: il prezzo è fisso, non cambia in base al traffico o al numero di bagagli. Conoscerai la cifra esatta già al momento della prenotazione, senza sorprese.
Costi stimati di taxi e auto privata
I taxi ufficiali dall’aeroporto di Charles de Gaulle all’aeroporto di Orly hanno tariffe indicative tra 70 e 90 € a corsa. L’importo effettivo però può variare in base all’orario, al traffico presente sulla strada in quel momento, al numero di passeggeri o di bagagli da trasportare.
Come abbiamo visto, optando per il servizio di transfer privato T2 Transfer, invece, la tariffa è fissa e chiara fin da subito:
- circa 95 € per auto – fino a 4 persone
- circa 110 € per minivan – fino a 8 persone
Il viaggio dura più o meno 40–45 minuti, a seconda del traffico, con partenza diretta dal Terminal e arrivo all’ingresso dell’aeroporto di Orly, senza soste intermedie, in completa comodità.
Come prenotare un transfer privato
La prenotazione di un transfer con T2 Transfer è semplice e veloce:
- Vai sul sito www.2transfer.com
- Scegli Charles de Gaulle come punto di partenza e Val d’Europe come destinazione.
- Seleziona data, orario e numero di passeggeri.
- Inserisci i dettagli del volo e conferma la prenotazione.
Pagare il servizio è facile e flessibile: puoi farlo online oppure direttamente all’autista, sia in contanti sia con carta di credito. Durante la prenotazione, hai la possibilità di indicare esigenze particolari, come seggiolini per bambini, cinture di sicurezza aggiuntive o spazio extra per i bagagli, garantendo così un viaggio comodo per tutti i passeggeri. Scegliendo il transfer privato, potrai partire dall’aeroporto senza stress, con la sicurezza di un servizio puntuale e personalizzato.
Modulo di Prenotazione – Prenota Taxi con T2 Transfer
Confronto tra tutte le opzioni di trasporto
Confrontiamo ora le opzioni di trasporto viste fino a ora, considerando costi, tempi di percorrenza e comodità. Ecco una sintesi chiara e dettagliata che ti aiuterà a decidere definitivamente in base alle tue esigenze, sia che tu voglia risparmiare, viaggiare velocemente o goderti un trasferimento più comodo, per raggiungere l’aeroporto di Orly nel modo migliore possibile senza stress e, soprattutto, senza fuori programma.
|
Opzione di trasporto |
Costo indicativo |
Tempo di percorrenza |
Comodità |
|
RER B + Orlyval |
15-16€ a persona |
Circa 1 ora e 10 minuti |
Economico, relativamente veloce, ma meno pratico con bagagli ingombranti o bambini. Richiede un cambio alla stazione di Antony. |
|
Autobus commerciali (FlixBus / BlaBlaCar Bus) |
9-15 € a persona |
55–90 minuti (dipende dal traffico) |
Diretto senza cambi, comodo per bagagli leggeri, ma sensibile al traffico. Prenotazione consigliata nei periodi di punta. |
|
Transfer privato (es. T2 Transfer) |
95-110 € (auto 4 pers. / minivan 8 pers.) |
40–50 minuti |
Massima comodità, diretto dall’aeroporto di arrivo all’ingresso di Orly. Ideale per famiglie o gruppi con bagagli voluminosi. Tariffa fissa, prenotabile in anticipo. |
|
Taxi ufficiale CDG → Orly |
70-90 € |
40–50 minuti |
Diretto e flessibile, ma il costo può variare leggermente in base al traffico, all’orario e ai bagagli. |
Arrivato a Orly con un po’ di anticipo, potrai trasformare il tempo in un’occasione per prepararti al volo senza fretta. L’aeroporto offre aree lounge, bar e caffetterie dove potrai rilassarti sorseggiando un caffè o leggendo un libro. Se sei appassionato di shopping, troverai tanti negozi di souvenir, prodotti locali e articoli da viaggio. Camminare tra i terminal ti aiuterà inoltre a distrarti e far passare il tempo, tenendo sempre sotto controllo i display informativi che ti permettono di supervisionare in tempo reale lo stato del tuo volo. In ogni caso, sfruttare questi momenti con calma renderà l’esperienza più piacevole e meno stressante.
Domande frequenti
La distanza tra Charles de Gaulle e Orly è di circa 40 chilometri, con un tempo di percorrenza medio compreso tra 45 minuti e un’ora per i veicoli su strada, a seconda del traffico e delle condizioni.
Il modo più veloce su strada è il taxi o il transfer privato (circa 40-50 minuti). Tuttavia, il modo più prevedibile e affidabile per i tempi totali è il treno (RER B + Orlyval), che richiede circa 1 ora e 10 minuti e non risente del traffico.
L’opzione pubblica più economica è il collegamento RER B + Orlyval. Il biglietto combinato costa circa 15-16 euro a persona. Se prenoti con grande anticipo, anche gli autobus commerciali, come FlixBus, possono offrire tariffe molto basse, a partire da circa 9€.
Sì, il collegamento diretto senza cambi è offerto dalle compagnie commerciali come FlixBus e BlaBlaCar Bus.

Lo staff editoriale di T2 Transfer è un team di esperti con una vasta conoscenza dei trasporti parigini.